483Terms
Help to improve our database
We are continuously collecting common terms used by the Emergency Medical Services practitioners across Europe. Help us improve our content and fill out the online form. If you are not able to find what you are looking for, please let us know by sending us a message through our contact page.
Your feedback is important for us and it will be fed into our Database for the EMS glossary.
Add new EMS termTo unify the communication and knowledge exchange between the emergency medical teams across Europe iProcureSecurity seeks to translate the identified EMS terms in all consortium languages.
That is why the project encourages everyone willing to contribute, to suggest and add missing terminology translation.
Add new translationiProcureSecurity Glossary
Rappresentazione del contesto locale nel luogo di emergenza con una rappresentazione di tutte le posizioni essenziali dei servizi di emergenza, zone pericolose, ecc. Include considerazioni tattiche e operative.
La mdicina di emergenza è la specialità medica che si occupa della cura di malattie o lesioni che richiedono cure mediche immediate.
Sottospecialità medica che si concentra sulla cura di pazienti gravemente malati o feriti prima che raggiungano l'ospedale e durante il trasferimento di emergenza in ospedale o tra ospedali.
Pratiche mediche concepite per prevenire ed evitare le malattie
Dottore medico
Un medico con sede nella comunità che tratta i pazienti con malattie minori o croniche e rimanda quelli con gravi condizioni a un ospedale.
Uno strumento che ti consente di interagire e interagire con il tuo pubblico in tempo reale.
Un laboratorio vivente è un concetto di ricerca che può essere definito come un ecosistema centrato sull'utente, iterativo, a innovazione aperta, che opera spesso in un contesto territoriale (ad es. città, agglomerato, regione o campus), integrando processi di ricerca e innovazione concorrenti all'interno di un pubblico-privato-persone
Piccola serie di metriche che tutte le organizzazioni dovrebbero misurare in modo coerente e riferire internamente e pubblicamente
Metriche determinate a livello organizzativo per migliorare la trasparenza per le principali parti interessate, bilanciare o qualificare metriche di base, o di concentrarsi su obiettivi a breve termine o di emissione