483Terms
Help to improve our database
We are continuously collecting common terms used by the Emergency Medical Services practitioners across Europe. Help us improve our content and fill out the online form. If you are not able to find what you are looking for, please let us know by sending us a message through our contact page.
Your feedback is important for us and it will be fed into our Database for the EMS glossary.
Add new EMS termTo unify the communication and knowledge exchange between the emergency medical teams across Europe iProcureSecurity seeks to translate the identified EMS terms in all consortium languages.
That is why the project encourages everyone willing to contribute, to suggest and add missing terminology translation.
Add new translationiProcureSecurity Glossary
Braccialetti intelligenti per fitness e stile di vita che monitorano la frequenza cardiaca e l'attività fisica. Il braccialetto vibrerà e visualizzerà chiamate, sms e messaggi sui social media
Le istruzioni per la RCP fornite telefonicamente dal dispatcher di emergenza, chiamato RCP assistito dal dispatcher, possono aumentare sostanzialmente la RCP avviata da un passeggero e quindi aumentare le possibilità di sopravvivenza in seguito a un arresto cardiaco extraospedaliero.
Persona responsabile delle risposte alle emrgenze al livello regionale
La persona responsabile della supervisione e del coordinamento delle attività quotidiane all'interno del reparto infermieristico ed è portavoce degli infermieri durante la pianificazione, l'organizzazione e la direzione delle operazioni generali dei servizi infermieristici e di cura del paziente.
Persona responsabile della pianificazione e della direzione del dipartimento di emergenza o dello SME.
Filosofia che offre interventi di base, non invasivi e un trasporto rapido verso una struttura sanitaria definitiva. Generalmente gli interventi sono di base e includono la rianimazione cardiopolmonare non invasiva (RCP), steccatura per fratture, l'immobilizzazione completa e la somministrazione di ossigeno. Più pertinente con terapia intensiva immediata.
Una catena di approvigionamento è un sistema o rete di organizzazioni, persone, tecnologie, attività, infomazioni e risorse coinvolte nello spostare un prodotto o servizio dal fornitore all'utente finale.
Si riferisce a una serie di azioni che, eseguite correttamente, riducono la mortalità associata a arresto cardiaco improvviso: riconoscimento dell'arresto cardiaco e attivazione del sistema di risposta alle emergenze, rianimazione cardiopolmonare precoce (RCP) con enfasi su compressioni toraciche, defibrillazione rapida, di base e servizi medici di emergenza avanzati, supporto vitale avanzato e cure post arresto cardiaco.
Centri che progettano processi, pratiche, sistemi, politiche e strumenti per ridurre i rischi critici per la sicurezza.
Funzione dedicata per rispondere immediatamente alle chiamate di emergenza, per identificare le esigenze dei chiamanti e per inviare le risorse necessarie ovunque e in qualsiasi momento di emergenza.