483Terms
Help to improve our database
We are continuously collecting common terms used by the Emergency Medical Services practitioners across Europe. Help us improve our content and fill out the online form. If you are not able to find what you are looking for, please let us know by sending us a message through our contact page.
Your feedback is important for us and it will be fed into our Database for the EMS glossary.
Add new EMS termTo unify the communication and knowledge exchange between the emergency medical teams across Europe iProcureSecurity seeks to translate the identified EMS terms in all consortium languages.
That is why the project encourages everyone willing to contribute, to suggest and add missing terminology translation.
Add new translationiProcureSecurity Glossary
Un documento sanitario ufficiale di un individuo che viene condiviso tra più strutture e agenzie.
Qualsiasi legge relativa alla protezione dell'ambiente
Questioni tecniche che devono essere considerate per completare con successo un progetto.
Distinto modello anormale di respirazione e riflesso del tronco encefalico caratterizzato da respiro affannoso e affaticato, accompagnato da stranee miomioclone vocalizzazioni.
Persona responsabile della supervisione del personale che preleva, guida e consegna i pazienti in varie località.
La tecnologia wireless di quinta generazione (5G) è l'ultima versione della tecnologia cellulare, progettata per aumentare notevolmente la velocità e la reattività delle reti wireless.
Una comunità di pratica online in cui i professionisti e le altre parti interessate del settore dei servizi medici di emergenza in Europa possono elaborare e analizzare importanti aree di carenze di capacità e quindi gettare le basi per la futura concezione di nuove soluzioni tecnologiche
Una rete che comprende tutte le organizzazioni dei primi soccoritori, come polizia, vigili del fuoco e servizi di ambulanza.
Raccolta e scambio di dati tra personale medico e specialisti attraverso l'uso di tecnologia delle telecomunicazioni
È una procedura di emergenza che combina spesso compressioni toraciche con ventilazione artificiale nel tentativo di preservare manualmente la funzione cerebrale intatta fino a quando non verranno prese ulteriori misure per ripristinare la circolazione sanguigna spontanea e la respirazione in una persona che si trova in arresto cardiaco. Si raccomanda a coloro non rispondono senza respirazione o respirazione anormale, ad esempio respirazioni agonali